|  | 
				
					|  |  |  |  
					| TORNEO 7 MAGLIE Davvero ultima invenzione per riciclare un torneo difficilissimo da far partire. Non è rimasto che basarsi sull'unica competizione che ha avuto successo: il 7 Campioni adattandolo al concetto di Torneo a Maglie e Magliamici. Questo torneo premia la squadra di club con la prestazione migliore a prescindere dai suoi componenti
 
 Ecco le regole:
 -1- PRENOTAZIONI ALLE QUALIFICAZIONI: basta una mail con nome, iniziale del    cognome e maglia che si intende indossare a faranicius@gmail.com    Se altre persone si saranno prenotate con la vostra stessa maglia (min 6, max 9)    la vostra squadra PARTECIPA al torneo quel giorno. Quindi una squadra per poter   giocare deve racimolare almeno 6 persone o massimo 9. Se ce ne fossero di più   si valuteranno criteri per decidere la presenza in campo o si faranno i cambi.   E' fondamentale comunicare la vostra presenza!
 - 2- MAGLIE E SQUADRE: per partecipare occorre indossare una maglia valida.   Sono maglie valide solo le seguenti:    - 1°, 2° o 3° maglia ufficiale (qualunque anno) di ogni club anche nazionale   - maglia monocolore per un minimo di 80-90% del totale   - maglia personalizzata qualunque
 Una squadra è un gruppo min 6, max 9 calciatori presenti che indossano tutti:    - la maglia ufficiale di uno stesso club   - lo stesso colore di una maglia monocolore   - la stessa IDENTICA maglia personalizzata      Esiste una squadra speciale chiamata Mista in cui i membri hanno tutti una
 maglia di un club anche se non necessariamente lo stesso club. Sono escluse
 dalla mista le maglie monocolore. Se per completare una mista serve una maglia
 monocolore allora accade il contrario: tutti passano alla monocolore.   Quando 6 calciatori formano una squadra, quella squadra ufficialmente "disputa"   quella giornata che sia della fase di qualificazione o finale e cioè svolge incontri    ufficiali.
 
 Esempi di squadre valide:       squadre di club: Inter, Juventus, Milan, Brasile, Italia, Barcellona      squadre monocolore: Bianca, Rossa, Nera, Blu, Gialla      squadre personalizzate: Frakkadigol, Skassati, Atletico Ioni      squadra Mista
 
 
 - 3 - SCEGLIERE UNA MAGLIA:
 Un torneo chiamato 7MAGLIE si fonda sulla scelta di una maglia valida.
 Solo indossare una maglia valida permette di iscrivere la squadra rappresentata
 Vestendo una maglia valida e disputando un incontro un calciatore si vincola per
 quella giornata a quella maglia e non può più cambiarla. Cioè non può disputare
 più incontri lo stesso giorno con maglie diverse. Il vincolo decade alla successiva
 giornata e lì potrà cambiare scelta disputando partite con una maglia diversa.
 Finchè non si vincola giocando, la scelta di una maglia qualunque è sempre valida
 e può scegliere quella che gli garantisce in quella giornata il profitto migliore,
 magari sulla base di altre partite disputate ufficialmente quel giorno.    Scegliere una maglia tuttavia è un'operazione che ha un ordine di precedenza
 legato all'ordine di arrivo sul campo. Chi prima arriva, prima ha facoltà di scelta.
 Questo ha un'importanza vitale poiché chi sceglie prima ha maggiore possibilità
 non solo di scegliersi la squadra più appetibile in quella giornata ma anche di
 garantirsi una maggiore probabilità di giocare poiché in generale è più facile
 subentrare completando i buchi di squadre già presenti che sperare di formarne
 di nuove.
 L'obbligo della scelta può essere demandato finchè il successivo in ordine di arrivo
 non esprima la volontà di manifestare una preferenza. Ci vogliono in sostanza due
 incerti consecutivi, nell'ordine di arrivo per bloccare tutta la coda di chi vuole
 scegliersi una maglia.    Quando le maglie di uno stesso club sono troppo diverse (sia per l'anno che la
 presenza di 1° o 2° o anche 3° maglia ufficiale di quel club) è possibile usare le
 pettorine per dare maggiore uniformità di colore alla squadra di quel club, ma
 non vale il contrario. La pettorina, così come una maglia simile ma non ufficiale
 non può sostituire una maglia di club. La Mista e le squadre di club con 1° e
 2° maglia potrebbero spesso aver bisogno delle pettorine ma non sono
 obbligate.
 
 In un torneo a MAGLIE siete invitati a venire con almeno due o tre maglie mono    colore dei colori più diffusi (bianca, rossa, blu, nera) se proprio non avete una       maglia di club altrimenti rischiate di non essere ammessi a partecipare al torneo.   Per voi senza mai maglia è stato pensato il torneo 7 CAMPIONI.
 I gruppi di amici che vogliano giocare sempre insieme o che abbiano già  una
 propria squadra possono iscriverla presentandosi con una  stessa maglia mono
 colore o portando una divisa propria (non necessariamente di un club ufficiale);
 in questo caso la maglia potrebbe essere una personalizzata qualunque ma tutti
 dovranno indossarla uguale e presentarsi sempre o tenerla disponibile in caso che
 manchi qualcuno di quella squadra e un altro voglia prenderne il posto.   Sulla maglia di club si è rigidi. Se il gruppo di romeni indossa una maglia mono    colore gialla NON possono chiamarsi la Romania, lo stesso per il gruppo
 marocchino. Possono però facilmente aggirare il vincolo chiamandosi con un
 nome simile, in pratica presentandosi come "squadra" a sè e scegliendo una
 maglia comune; in quel caso possono darsi un nome come Rumenia o Romanea ù
 o Morocco o Maroc e giocare con maglie similari.
 - 4 - ORARI DEGLI INCONTRI: la prima partita si svolge al campo dell'Oratorio   dalle 10,00 di ogni domenica per tutta la durata del calendario fino alla
 chiusura della competizione. E' fondamentale presentarsi presto per ricevere dei   bonus di fascia oraria. Oltre le 10:00 non ci sono bonus. L'orario della vostra  presenza viene timbrato dall'organizzatore...come in ufficio :)
 In caso di molte squadre presenti (ecco perché è fondamentale prenotare prima)
 per dare la chance a tutte di disputare un incontro è possibile anticipare l'orario
 fino alle 9,00 del mattino. E' interesse delle squadre collaborare perché tutte
 riescano a disputare più incontri possibili in quella giornata.
 
 - 5 - CALENDARIO: per adattarsi in modo flessibile alle presenze NON regolari,
 questo torneo NON presenta un calendario, dunque NON è vero che ogni squadra
 incontra ogni altra ma è vero il contrario: chi più si presenta più gioca e più
 accumula punti per accedere alla fase finale. Per restituire equilibrio al torneo
 è stato pensato un sistema di attribuzione punti che favorisce le inseguitrici o le
 ultime arrivate così da rendere sensata la competizione anche a chi gioca meno.
 Ad esempio, vincere contro una squadra più avanti in classifica fornisce più punti
 del solito e quindi è facile recuperare la cima; del resto chi è avanti deve davvero
 dimostrare di meriterselo di fronte ai nuovi pretendenti. La scrematura della
 qualificazione poi consente a squadre con meno punti di avere comunque una
 chance per la finale.
 
 
 - 6 - PRENOTAZIONI E ORDINE DI ARRIVO: come già detto, per iscrivere la propria
 squadra occorre indossarne la maglia visto che a queste è dedicato questo tipo di
 torneo. Qualora si presentino più giocatori senza una maglia valida dovranno   sceglierne una monocolore tra quelle disponibili presso l'organizzatore.   Il torneo parte appena siano almeno due le squadre iscritte.   Se per una stessa squadra si presentassero più di 9 candidati validi, l'ultimo   arrivato per quella giornata dovrà necessariamente arruolarsi nella Mista o aderire a   una maglia monocolore; per questo è sempre importante arrivare prima  così da   riuscire a disputare una partita col proprio club o quantomeno disputare una partita   da qualche parte.   Le prenotazioni in settimana equivalgono a essersi presentati prima di chiunque
 altro si sia presentato la domenica ma questo privilegio decade in caso si arrivi
 oltre l'inizio ufficiale (si veda il paragrafo sull'orario iniziale) o nel caso coloro
 che si siano presentati prima del loro arrivo siano riusciti a chiudere i ranghi di una
 squadra iscrivendola. Quindi prenotare vi copre qualche minuto di ritardo ma non
 fateci troppo affidamento!
 
 
 - 7 - PRECEDENZE DEGLI INCONTRI:
 In caso di più squadre iscritte in una giornata le prime a presentarsi riescono a
 disputare più incontri visto che non è detto si riesca a fare un numero pari di
 incontri per tutte. Ecco le priorità degli incontri in base all'ordine di iscrizione:
 3 iscritte: 1°-2° 1°-3° 2°-3° se c'è tempo via ai ritorni nello stesso ordine
 4 iscritte: 1°-2° 3°-4° 1°-3° 2°-4° 1°-4° 2°-3° e poi i ritorni
 5 iscritte: 1°-2° 3°-4° 1°-5° 2°-3° 4°-5° 1°-3° 2°-4° 1°-4° 2°-5° 3°-5°
 Oltre le 5 iscritte occorre preventivamente anticipare l'inizio alle 8,30 o ridurre il
 numero dei presenti e disputare un secondo incontro nel campetto più piccolo.
 Gli incontri mostrati completano un calendario completo ma poichè i tempi non è
 detto che siano sufficienti le prime arrivate potrebbero giocare più incontri.
 Due squadre possono sfidarsi a vicenda al  max per un "andata" e un      "ritorno" durante una stessa domenica, non di più.  Se si presenta una sola squadra vince a tavolino. In questo caso non disputa un  incontro ma prende il punteggio speciale per la vittoria senza avversari.
 - 8 - DURATA DEGLI INCONTRI: la durata degli incontri non è fissa ma dipende dal
 numero di squadre iscritte e cerca di favorire lo svolgimento quanti più incontri
 sia possibile, ritorni compresi.  Ecco le durate in base al numero di iscritte:
 - due: 15 minuti
 - tre: 10 minuti
 - più: 7 minuti
 Il tempo viene fermato quando la palla esce a fondo campo dal lato dove c'è molto
 spazio così da non penalizzare la scelta del lato di nessuna squadra.
 Andata e ritorno figurano come due partite separate.
 - 9 - FASI E DURATA DEL TORNEO: il torneo si svolge in due fasi: la prima è una
 fase di qualificazione a cui ne segue una seconda chiamata fase finale.
 La durata della prima fase non è fissa ma viene annunciata all'avvio dell'edizione
 indicando una domenica di inizio e una di termine. La fase finale risulta poi
 vincolata alla fase di qualificazione poiché si disputa invariabilmente nella prima
 domenica (consentito rimandare solo per maltempo una volta sola primavera
 estate, due in inverno) successiva alla conclusione della fase di qualificazione.
 La fase di qualificazione gli incontri stabilisce una classifica di qualificazione
 che decide l'accesso delle squadre alla fase finale. La finale si disputa in un solo
 giorno e quindi non posso che qualificarsi al massimo 4 squadre.
 
 Ecco quali accedono alla finlale:
 - due classificate: entrambe si qualificano
 - tre classificate: si qualificano le prime due
 - quattro classificate: si qualificano le prime tre
 - oltre quattro classificate: si qualificano le prime quattro.
 In pratica la possibilità di disputare la finale dipende anche da quante sono le
 squadre iscritte che abbiano racimolato punti.
 La domenica successiva all'ultima giornata di qualificazione, previo maltempo,
 le squadre qualificate disputano la fase finale.
 
 Ecco i criteri in caso di pari punti nella classifica di qualificazione:   - accede quella con il maggior numero di gol segnati.    - in caso di ulteriore parità accede quella con meno gol subiti
 - in caso di ulteriore parità si fa uno spareggio a 12 rigori tra quelle presentatisi.
 
 Stabilite le finaliste ecco come si incontreranno in finale in base a quante sono:   - una sola finalista: l'edizione non ha vincitori.
 - due finaliste: si fa una finale secca da 30 minuti (due tempi da 15)   - tre finaliste:  si fa un triangolare da 10 minuti con andata e ritorno   - quattro finaliste: si fa una semifinale da 15 minuti secca col seguente       accoppiamento iniziale: la 1° contro la 4° la 2° contro la 3°. Le vincenti fanno       poi una finale secca da 30 minuti. Volendo si può fare una finale 3° e 4° posto      In tutti i casi di parità dopo i tempi regolamentari: 6 rigori a testa e poi a oltranza
 senza tempi supplementari.     Una squadra finalista che non si presentasse completa perde il diritto di partecipare   alla fase finale anche se avrebbe vinto a tavolino contro una seconda qualificata   assente. Non sono ammessi ripescaggi di squadre NON qualificate in caso di
 assenza di altre finaliste qualificate.
 
 Una finalista che si presenta in assenza di sfidanti vince a tavolino l'edizione.
 Anche in questa fase è possibile scegliere di indossare una sola maglia.
 
 - 10 - PUNTEGGI DI QUALIFICAZIONE PER SQUADRE E GIOCATORI  Ci sono due attribuzione di punteggio alla fine di ogni giornata di qualificazione,   uno per la squadra che si è presentata e uno per tutti i suoi giocatori.   Se un giocatore partecipasse a squadre diverse (ma questo non può accadere
 nello stesso giorno per la regola -2- ) avrà più punteggi di classifica diversi,
 ciascuno per ogni squadra in cui si è presentato. Tale misura di flessibilità gli
 permette di provare a qualificarsi per la finale attraverso più squadre e ben si
 adatta al fatto inevitabile che nel corso delle varie date di qualificazione i giocatori
 di una stessa squadra non siano sempre gli stessi (esperienza presa dal 7
 Campioni).
 La classifica della squadra determina i finalisti candidati ovvero i calciatori che   hanno diritto di precedenza a vestire la maglia di una finalista qualificata. Si tratta   ovviamente di coloro che militandovi hanno accumulato maggior numero di punti di  classifica giocatore verso quella maglia. Il giorno della finale questa classifica serve  solo a stabilire le precedenze tra più candidati finalisti. Poichè la finale può essere  disputata solo da un numero pari di sfidanti in entrambe le squadre, i giocatori con   più punti avranno più garanzie di farne parte in finale. In caso di assenza di   candidati con precedenza chiunque può vestire la maglia di una squadra finalista   purchè abbia una maglia valida. La loro precedenza avviene in base a:   - punti accumulati con altre squadre non finaliste  - storico punti accumulati in altri tornei (7 Campioni)  - sorte
 Il numero di presenti in campo si adegua alla squadra che abbia candidati finalisti.   Non si può giocare una finale in più di 8vs8 quindi eventuali candidati in più (ma   solo se appunto candidati finalisti) devono entrare coi cambi. Non accedono coi   cambi giocatori con maglia valida ma non candidati che accedono solo se dall'altra  parte una squadra finalista debba sfidare un'altra finalista a ranghi completi (e cioè  con tutti i candidati finalisti presenti).
 In caso di più candidati a parità di punti hanno precedenza quelli con:   - maggiori presenze
 - comune accordo (può convenire inserire quel giocatore o un portiere)
 - maggior numero di gol segnati
 - sorteggio
 
 - 11 - ASSEGNAZIONE PUNTI DOPO UNA SFIDA UFFICIALE: per la squadra contano
 il risultato (vittoria, sconfitta, pareggio) ma anche la distanza in classifica e il
 numero di giocatori schierati. Si è detto infatti che una squadra deve schierare al
 minimo 6 giocatori ma potrebbe schierarne anche 9 al massimo. In ogni caso NON
 può schierare più di 2 giocatori della squadra avversaria (ci fosse un terzo in più
 per quella squadra gli conviene entrare nella Mista con quella maglia o in qualche
 monocolore). Nella finale è invece possibile schierare SOLO un numero di uomini
 pari e qui conta proprio il punteggio individuale.. le eccedenze possono essere
 tuttavia gestite come cambi durante la partita. La squadra che gioca stabilisce le
 sue regole per i cambi che comunque devono coinvolgere tutti i candidati presenti.
 Un cambio è autorizzato solo dalla comunicazione all'organizzatore.
 
 Per il giocatore è importante la presenza, la puntualità, i gol segnati dalla squadra
 e presentarsi con gli stessi compagni di squadra. Ogni sfida aggiorna le classifiche.
 Alcuni punti come quelli di puntualità vengono assegnati una volta sola e valgono
 per tutta la squadra (basta un ritardatario e tutti son penalizzati), come i gol
 segnati. Ecco come sono assegnati i punti dopo ogni sfida:
 PUNTI ALLA SQUADRA:   +1PTC (Partecipazione)(la squadra ha schierato almeno 6 presenti in campo)  +3V (Vittoria) (vittoria sul campo con parità di uomini)
 +2Vo (Vittoria impari1) (la squadra vince usando un uomo in più in campo e
 prende di conseguenza un punteggio di vittoria inferiore)
 +1Voo (Vittoria impari2) (la squadra vince usando due uomini in più in campo e
 prende di conseguenza un punteggio di vittoria inferiore)
 +1P (Pareggio) (pareggio sul campo)  +2VT (Vittoria a tavolino) (vincono senza risultato per mancanza di avversari)  +xPTD (Punti di distacco) (se chi vince è più indietro in classifica, prende più
 punti secondo la seguente formula: [(ptCL> - pt<CL)/3] ovvero tanti punti
 quanti la differenza tra i punti di classifica, diviso 3 e arrotondato per
 difetto. Ad esempio se una squadra che ha 4 punti in classifica batte una
 che ne ha 10 prende oltre ai 3V (2Vo o 1Voo) prende in aggiunta anche
 10-4 = 6/3 = 2 prende 2 punti in più, quindi la sua vittoria vale 5 punti!
 Alle squadre indietro in classifica (ultime arrivate) conviene giocare
 con più uomini e assicurarsi la vittoria per riguadagnare terreno!
 PUNTI AL GIOCATORE:  +1PTC (Partecipazione) (il giocatore ha permesso a una squadra di presentarsi)  +xG (Gol) (tanti punti quanti i gol segnati dalla sua squadra)  +1SQ (Squadra) (1 punto se la sua squadra è la stessa dell''ultima volta)  +1FT (Fascia di Tempo) (1 punto per coloro che sono venuti dalle 9,30 alle 10)
 - 12 - BONUS QUALIFICAZIONE
 La classifica di qualificazione assegna dei bonus per le squadre qualificate che son
 spendibili nella fase finale così da riequilibrare il merito di chi è arrivato più in alto
 dopo che è stato introdotto il vantaggio dei punti vittoria per le inseguitrici.
 I bonus equivalgono a partire nella finale con uno o più gol di vantaggio.
 
 Ecco come funziona: ogni finalista qualificata guarda il distacco di punti dalla sua   diretta inseguitrice (si applica solo alle finaliste qualificate) e guadagna un certo    numero di gol di vantaggio se ha un discreto distacco di punti in classifica. I gol di   vantaggio li può spendere in una o più partite della finale.
 
 Se il distacco di punti (d = punti squadra - punti diretta inseguitrice) è:
 
 - meno di un terzo(cioè il 30%) arrotondato per difetto dei propri punti: +1 gol
 - meno della metà(cioè il 50%) arrotondato per suoi punti: + 2 gol
 
 Questo bonus può essere preso una sola volta e lo può prendere ciascuna squadra
 sulle spalle della finalista direttamente qualificata. Non si applica in caso di parità
 di valore: deve averne di meno!
 
 Il bonus rende più difficile che una squadra dominatrice nelle qualificazioni si
 mangi la finale secca in una partita folle. Al tempo stesso la limitatezza del
 vantaggio non sbilancia troppo la finale.
 
 I gol di vantaggio sono assegnati prima dell'inizio della finale a discrezione della
 squadra che li ha guadagnati. Sono cumulabili su una partita o spalmabili su più
 partite in caso di triangolare.
 
 Ad esempio:
 Squadra A......11pti
 Squadra B........3pti
 Squadra C........2pti
 
 La squadra A per sapere se avrà gol di vantaggio guarda la sua diretta
 inseguitrice qualificata cioè la squadra B che ha 3 pti. La metà dei suoi punti
 arrotondata per difetto è [11/2]= 5.5 Siccome 3 è meno di questo 5.5 allora la
 squadra A parte con 2 gol di vantaggio.
 La squadra B guarda la squadra C e fa lo stesso calcolo:  [3/3]=1 ma i punti della
 sua diretta inseguitrice sono 2 e non sono meno di 1 quindi la squadra B non ha
 gol di vantaggio. Se poi non ci fosse una squadra C qualificata la squadra B  non
 farebbe neanche il calcolo.
 
 In questo triangolare la squadra A può decidere se spendere i suoi gol di
 vantaggio  tutti nella sfida contro la squadra B o uno per ciascuna.
 
 - 13 - PREMIAZIONE
 La finale verrà ripresa con telecamera.   I giocatori della squadra che vince la fase finale riceveranno una medaglietta    premio a celebrazione della vittoria ma i premiati saranno NON più di 7!!    In caso di più giocatori candidati (squadra con i cambi), ecco i requisiti minimi
 per ottenere la medaglietta celebrativa:
 - sono i 7 con punteggio individuale più alto con quella squadra   - hanno disputato la finale
 - hanno accumulato almeno 2 presenze in quella squadra antecedenti la finale
 
 Queste restrizioni servono a garantire che un premiato si sia meritato la sua
 medaglia con quella squadra e non sia capitato lì per caso il giorno della finale
 con la maglia giusta
 In caso di parità tra più candidati si premia quello che avrà avuto nell'ordine:    - maggiori presenze in quella squadra   - maggiori presenze totali (quindi anche le presenze in altre squadre)   - maggiori marcature   - vince una serie da tre rigori
 - sorte
 - 14 - VARIANTE TORRAZZA  In caso di basso numero di partecipanti (inferiore a 12) il torneo 7MAGLIE si
 sposta al campo di Torrazza. Tutto il regolamento si mantiene invariato anche se
 si cambia il campo di gioco. L'unica differenza sta nel numero di partecipanti
 richiesti per la presenza di una squadra. Le squadre stavolta si formano con un
 minimo di 3 e un massimo di 4 giocatori in campo per ciascuna squadra.   Tutte le altre regole restano invariate.
 FATE VINCERE LA VOSTRA SQUADRA DEL CUORE... ogni edizione formerà un ALBO D'ORO
 
 |  
					|  |  
					|  |  |